Per l’immatricolazione sarà necessario portare fisicamente il ciclomotore presso la Motorizzazione Civile (previo appuntamento), dove, gli ingegneri, provvederanno a effettuare una visita e la prova del veicolo.
Quanto costa fare la targa di uno scooter 50?
Il totale da versare è di € 51,26, incluse le altre pertinenze, se il tutto viene fatto in autonomia. Se ci si rivolge ad un’agenzia, il prezzo invece in genere oscilla intorno alle € 100,00.
Cosa serve per fare la targa al motorino?
Per chiedere il rilascio del certificato di circolazione e della targa per un ciclomotore nuovo è necessario presentare domanda presso un ufficio della Motorizzazione. Utilizzando l’apposito modello TT 2118 (scarica qui in formato PDF) debitamente compilato e sottoscritto.
Come targare vecchio ciclomotore?
Dovrai richiedere la nuova targa alla Motorizzazione, lo stesso organo per segnalare furti o la distruzione delle vecchie targhe. Se sei minorenne, un tutore oppure un genitore si occuperà della reimmatricolazione. In tal caso, oltre alla domanda, dovrà presentare un qualsiasi documento d’identità.
Come reimmatricolare un motorino?
E’ possibile reimmettere in circolazione un ciclomotore precedentemente Sospeso (sospensione volontaria) o Radiato rivolgendosi all’Ufficio motorizzazione civile, alla quale va presentata un’apposita documentazione.
Come funzionano le targhe dei cinquantini?
Tutti i ciclomotori (noti comunemente con il termine cinquantini, perché possono avere al massimo 50 cc di cilindrata) devono esporre una targa a 6 caratteri e un certificato di circolazione.
Quanto costa rifare la targa di uno scooter?
Il rilascio del duplicato della targa di un ciclomotore per furto, smarrimento o deterioramento ha i seguenti costi: – 10,20 euro da pagare su bollettino postale prestampato 9001; – 13,58 euro da pagare su bollettino postale prestampato 121012; – 32,00 euro da pagare su bollettino postale prestampato 4028.
Quanto si paga l’assicurazione di un 50?
Parlando di cifre medie, possiamo però affermare che il costo per un’assicurazione ciclomotore 50cc si aggira intorno a 200 euro per la copertura base. La sottoscrizione delle garanzie accessorie e dei servizi connessi può portare anche a cifre doppie, a seconda del tipo di garanzie scelte.
Come immatricolare un ciclomotore senza documenti?
Se la moto di cui siete in possesso non possiede né targa né libretto potrete avere qualche fastidio in più. In questo caso dovrete preoccuparvi di dimostrare la provenienza del veicolo con un atto di vendita dell’ultimo proprietario e dovrete richiedere al PRA un estratto cronologico del mezzo stesso.
Quanto costa targare un 50 d’epoca?
fotocopia del documento di identità; certificato di idoneità tecnica del ciclomotore; tre ricevute di versamenti, uno per il rilascio della targa, di € 12,92; uno per i diritti di Motorizzazione di € 9,00 ed infine due marche da bollo di € 29,24.
Come targare una Vespa 50 d’epoca?
Per la Vespa 50 Special, se non esiste targa, si fa richiesta alla motorizzazione o un’agenzia e in cambio del suo libretto vi forniranno la targa e il nuovo libretto, con pagamento delle spese della pratica.
Quanto tempo ci vuole per immatricolare un ciclomotore?
L’immatricolazione della moto deve essere eseguita presso gli uffici della Motorizzazione Civile. I tempi di immatricolazione sono brevi, solitamente 3-5 giorni. I costi di immatricolazione prevedono tasse regionali e nazionali.
Come rifare libretto motorino 50?
Per rifare il libretto, in quanto smarrito, devi fare una denuncia smarrimento ai Carabinieri, poi prenoti una visita prova in motorizzazione, dove controlleranno che ci siano luci ok, freni ok, gomme a posto, scarico omologato, velocità massima 45kmh e specchietto sinistro omologato.
Quanto costa la messa in strada di uno scooter?
Imposta di bollo per iscrizione al PRA: 32,00 euro + 32 per il rilascio del DU (Documento Unico di circolazione); Diritti DT: 10,20 euro; Imposta di bollo per rilascio carta di circolazione: 32,00 euro; Costo delle targhe: importo variabile a seconda della tipologia della targa e del veicolo.