La montagna è un luogo da rispettare per poter stare in pace con se stessi e con gli abitanti dei boschi.
Ecco qualche suggerimento:
- Abbigliamento traspirante e a “cipolla”.
- Calzature da trekking.
- Zaino in spalla!
- Acqua.
- Cibo.
- Kit di pronto soccorso.
- Torcia o lampada frontale.
- La macchina fotografica.
- Sole e vento richiamano l’attenzione su altre due cose da portare in montagna per un’escursione: la crema solare e uno stick labbra. In montagna, come al mare, si è esposti a grandi quantità di raggi UV che ci scottano la pelle se non mettiamo la crema solare e mischiati con il vento ci distruggono le labbra se non usiamo uno stick protettivo.
Cosa mettere nello zaino per escursione in montagna?
Non deve mai mancare nello zaino, ne esistono di abbastanza compatti ma molto completi, in caso dovesse capitarti un infortunio. Ecco cosa mettere nello zaino da trekking
- TORCIA FRONTALE.
- SCALDACOLLO.
- IMPERMEABILE O PONCHO.
- BURROCACAO.
- PROTEZIONE SOLARE.
- BORRACCE.
- BASTONCINI (O BACCHETTE)
- POWERBANK.
Cosa portare in montagna d’estate lista?
Tra le cose da portare in montagna d’estate non possono mancare queste:
- Crema solare e burro cacao.
- Acqua e cibo.
- Telo per le pause.
- Indumenti di ricambio e occhiali da sole.
- Spray per gli insetti e stick per le punture.
Cosa dobbiamo mettere nello zaino per un trekking di una giornata in montagna d’estate?
Indice
- Pranzo al sacco.
- Borraccia con acqua.
- Coltello.
- Un ricambio di abiti.
- Piccolo kit di primo soccorso.
- Documenti, portafoglio e cellulare.
- Una coperta portatile.
- Occhiali da sole, cappellino, crema solare e burro cacao protettivo.
Cosa non portare in montagna?
Cose da NON portare: Borraccia e gobba di cammello (meglio la bottiglia di plastica). Saponetta, shampoo ecc. (sciacquatevi in un fiume, non inquinerete e starete più leggeri).
Cosa mettere nello zaino per un’escursione di un giorno?
Le cose fondamentali da mettere nello zaino
- Kit di pronto soccorso. In commercio se ne trovano di tutti i tipi.
- Giacca anti pioggia.
- Acqua.
- Pranzo al sacco o snack.
- Carta topografica e app per l’orientamento.
- Documenti, portafoglio, cellulare.
- Occhiali da sole, cappello, crema solare… e non solo.
- Pila frontale.
Cosa non deve mancare in uno zaino da trekking?
Zaino da trekking: le 5 cose che non devono mancare
- KIT DI PRIMO SOCCORSO.
- LAMPADA FRONTALE.
- KIT EMERGENZA.
- VESTIARIO DI EMERGENZA.
- CARTINA BUSSOLA E GPS.
Come vestirsi per andare in Trentino d’estate?
I capi più adatti per la montagna:
- Giacca, possibilmente guscio esterno in materiale tecnico e piumino interno staccabile.
- Pile o felpa.
- Maglietta a maniche lunghe.
- T-shirt e/o canottiera, ma fate attenzione perché il cotone assorbe l’umidità per cui non è ideale se pensate di camminare molto e di sudare.
Cosa mettere in valigia per 4 giorni in montagna?
Vediamo ora quali sono gli accessori e i capi da non dimentare assolutamente per una vacanza di questo tipo.
- Zaino da escursione. La lista di cosa mettere in valigia deve partire dallo zaino.
- Pantaloni da trekking.
- Scorta di calzini.
- Giacca impermeabile.
- Pile leggero.
Come vestirsi in Trentino a luglio?
Cerca capi che possano mantenerti caldo quando fa freddo. Maniche lunghe e pantaloni lunghi sono solo l’inizio. Gilet, giacche e collant sono anche strumenti importanti che puoi usare per scaldarti. Indossa tessuti che assorbono l’umidità mantenendoti al caldo.
Quanto deve pesare uno zaino da trekking?
In via di massima, ti consigliamo di aggirarti intorno ai 15 Kg per ogni escursione di due o più giorni; mentre per escursioni di una giornata puoi arrivare addirittura ai 7/8 Kg e portare con te tutto ciò che ti serve!
Cosa portare ad una gita di un giorno?
Questa lista su cosa portare in gita per più giorni ti può aiutare:
- Borraccia o bottiglia d ‘acqua (da poter riempire più volte).
- Protezione solare e cappellino con visiera.
- Impermeabile.
- Pranzo al sacco.
- Articoli da toeletta: spazzolino, dentifricio, spazzola, shampoo e bagnoschiuma.
- Elastici per capelli.
Cosa può servire in montagna?
Zaino
- Non dovrebbe mai mancare un kit di pronto soccorso.
- Borraccia / Camelbak per l’acqua.
- Coltellino multifunzione.
- Occhiali da sole.
- Maglietta e calze di ricambio.
- Un paio di sacchetti di nylon per i rifiuti, per riporre la biancheria smessa, per proteggere gli indumenti di ricambio, soprattutto in caso di pioggia.
Cosa portare in montagna autunno?
Questa deve essere la prima cosa da tenere in considerazione quando si pianificano le gite autunnali.
- Meglio prevedere…
- Abbigliamento caldo e impermeabile.
- Guanti, berretto, pila frontale e coperta isotermica.
- Ad ogni stagione la sua scarpa.
- Ramponi e ramponcini.