Le spiagge più belle a Santa Maria di Leuca
- Lido Azzurro, Leuca.
- Lido Samarinda, Leuca.
- Canale del Ciolo, tra gli scogli di Gagliano del Capo.
- La spiaggia di Felloniche, Patù
- Marina di San Gregorio, Ugento.
- La spiaggia di Torre Vado.
- Le spiagge bianche di Pescoluse.
- Cala dell’Acquaviva, Diso.
- Ora vediamo dove si trova e come arrivare al mare di Santa Maria di Leuca. Segnaliamo il lungomare Cristoforo Colombo come punto di riferimento (le indicazioni stradali). Il parcheggio è a pagamento e nei periodi di alta stagione come fine luglio, agosto e nei weekend quando fa caldo è difficile trovare un posto libero.
Cosa fare a Santa Maria di Leuca spiagge?
Le principali attrazioni a Santa Maria di Leuca
- Grotta del Soffio. 447. Caverne e grotte.
- Basilica Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae. 609. Chiese e cattedrali.
- Faro di Leuca. 326.
- La Grotta delle Tre Porte. 243.
- Punta Ristola. 181.
- Lido Giulia Wine Restaurant. 162.
- Cascata Monumentale. 196.
- Ville Di Santa Maria Di Leuca. 221.
Cosa fare la sera a Santa Maria di Leuca?
Altri locali di Santa Maria di Leuca dove prendere un aperitivo sono:
- Cafè do Mar – (ristorante, wine bar e aperitivi) Via Bolzano.
- Punta Meliso – (lounge bar e ristorante) Via Suor Elisa Martinez.
- Vuddhie Lounge Bar – Strada Provinciale, 91 Marina di Felloniche.
- Il Giardino dei Semplici – Lungomare di Felloniche.
Cosa vedere tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca?
1 – Torre San Giovanni
- 1 – Torre San Giovanni.
- 2 – Lido Marini.
- 3 – Marina di Pescoluse.
- 4 – Torre Pali.
- 5 – Santa Maria di Leuca e Grotte fino al ponte del Ciolo.
- 6 – Baia Verde.
- 7 – Lido delle Conchiglie.
- Forse ti interessa leggere anche:
Come si chiama il mare di Santa Maria di Leuca?
L’acqua del mare di Felloniche è particolarmente limpida e cristallina, inoltre sul promontorio roccioso che digrada dolcemente verso il mare si trova anche uno dei più importanti lidi balneari della costa che è Marinelli Bagni.
Cosa c’è di bello a Santa Maria di Leuca?
Ma Santa Maria di Leuca è conosciuta per le innumerevoli cavità che ne punteggiano la costa, alcune delle quali visitabili solo dal mare. Tra le più pittoresche c’è la Grotta del Diavolo, sita su Punta Ristola, e nota già in epoca neolitica.
Dove si incontrano i due mari a Leuca?
Meraviglia a occhio nudo a Punta Meliso A Santa Maria di Leuca, però, più precisamente a Punta Meliso, è possibile apprezzare e ammirare ad occhio nudo l’incontro tra lo Ionio e l’Adriatico, per uno scenario decisamente suggestivo e che merita di essere vissuto almeno una volta nella propria vita.
Dove vedere i tramonti più belli del Salento?
A seguire una lista delle migliori località da non perdere se si vuole assistere ai tramonti più belli del Salento.
- Porto Cesareo.
- Torre Lapillo.
- Lido Punta della Suina.
- Santa Maria di Leuca.
- Gallipoli.
- Marina di Pescoluse.
- Torre San Giovanni.
- Porto Selvaggio.
Cosa fare a Torre Vado la sera?
La sera Torre Vado offre diversi svaghi per le famiglie con i bambini. Il lungomare dalle 20.30/21.00 in poi si anima con giostre, bancarelle di vario genere e personale addetto all’animazione. Il Venerdì c’è il mercato e il Martedì il mercatino dell’artigianato locale.
Cosa vedere tra Leuca e Otranto?
La costa salentina da scoprire: da Otranto a Santa Maria di Leuca
- Il Parco Naturale Regionale Costa d’ Otranto – S. M. di Leuca e Bosco di Tricase.
- La Cava di Bauxite.
- Le grotte.
- I canaloni d’acqua.
- Le Torri Costiere.
- Il Faro di Punta Palascìa.
- Il Faro di Leuca.
In che paese si trovano le Maldive del Salento?
Tutto quello che c’è da sapere. Uno dei più incantevoli tesori italiani si trova nel Salento tra Torre Pali e Torre Vado, in località Marina di Pescoluse tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca: il suo nome è ” Maldive del Salento “.
Quanti Km sono da Gallipoli a Santa Maria di Leuca?
La distanza da Gallipoli a Santa Maria di Leuca è 43 km. La distanza stradale è 48 km.
Cosa significa Leuca?
Origini del nome Leuca è un nome che deriva dal greco λευκός (leukós), cioè “bianco”, ed è comune ad altri toponimi quali Lèucade, isola greca. Secondo Strabone, promontorio originariamente denominato con il nome greco τα Λευκά (ta Leuká, le Bianche), probabilmente per le bianche rocce perpendicolari sul mare.
Qual è la punta più meridionale della Puglia?
Una tappa obbligata per chi passa da S. M. di Leuca,il punto più a sud della Puglia e il punto di spartiacque tra mar Ionio e mar Adriatico.
Dove dormire a Leuca?
Dove Dormire a Santa Maria di Leuca e Dintorni
- Hotel. – Hotel l’Approdo. – Hotel Terminal.
- Ristoranti. – Ristorante Lo Scalo.
- Bed & Breakfast. – B&B Lo Scalo. – B&B Santa Maria di Leuca.
- Residence. – Residence Bellevue. – Residence a 600 metri dal mare.
- – Agriturismo Serine.
- Ville. – Il Carrubo di Novaglie.
- – Il Sentiero del Ciolo.