TARIFFE
Periodo | Servizio | Prezzo |
---|---|---|
Da settembre a giugno | Andata | 215,00 € |
Da settembre a giugno | Andata e ritorno | 418,00 € |
Luglio e agosto | Andata | 259,00 € |
Luglio e agosto | Andata e ritorno | 506,00 € |
Quanto costa spedire uno scooter in Italia?
Se ti stai trasferendo, o vai a studiare o lavorare in un’altra città, avere il tuo scooter con te potrebbe essere davvero comodo. Spedirlo in Italia è più semplice ed economico di quanto immagini. Eccoti alcuni esempi di quanto costa spedire uno scooter. Spedizione Vespa da Napoli a Milano: 114 €.
Quanto costa un trasporto moto o scooter in Europa?
Per darti un prezzo indicativo possiamo dirti che un trasporto moto o scooter in Italia può costare da 60 € a 500 €, dipende dalla distanza, appunto. Un trasporto internazionale in UE invece va da 200 euro a 500 euro. Sono cifre indicativeper farti capire la fascia di prezzo di una spedizione nazionale o internazionale del tuo motociclo.
Qual è il peso massimo per spedizione di moto e scooter?
Spesso il peso massimo per la spedizione è di 250 kg e le misure massime sono 130x85x215, i prezzi variano in base alla destinazione verso la quale il mezzo deve essere inviato (nazionale o internazionale). TNT per esempio offre servizi di spedizione dedicati al trasporto di moto e scooter, come la maggior parte dei corrieri.
Quali sono i costi di spedizione di Bartolini BRT?
I costi di spedizione di Bartolini BRT sono principalmente legati al peso del pacco e al suo volume. A differenza dell’invio di buste, nei costo di spedizione di pacchi con BRT il peso considerato (“peso volumetrico”) è l’equivalente del rapporto tra spazio occupato e peso reale.
Quanto costa spedire scooter?
Per darti un prezzo indicativo possiamo dirti che un trasporto moto o scooter in Italia può costare da 60 € a 500 €, dipende dalla distanza, appunto. Un trasporto internazionale in UE invece va da 200 euro a 500 euro.
Quanto costa spedire una moto con TNT?
Ma quanto costa il trasporto moto con corriere Tnt? Per quanto riguarda i costi da sostenere per trasportare la moto o lo scooter con il servizio Scooter Express, nei mesi estivi di luglio e agosto ammontano a circa € 259,00 IVA inclusa, nei mesi da settembre a giugno € 215,00 IVA inclusa.
Come posso spedire uno scooter?
La spedizione del tuo motorino può avvenire tramite corriere secondo modalità che possono più o meno variare a seconda del corriere stesso al quale decidi di rivolgerti. Ci sono corrieri tradizionali quali TNT e SDA che si occupano anche di trasporto motorini tramite un servizio da filiale a filiale.
Quanto costa spedire una moto con SDA?
Ma quanto costa spedire la moto con il corriere Sda? I loro costi generalmente variano tra i 221 € iva inclusa nei mesi estivi di luglio e agosto e i 186 € iva inclusa dei mesi da settembre a giugno. Per quanto riguarda l’attesa e le tempistiche, queste dipendono dalla disponibilità delle gabbie metalliche.
Come spedire una moto con SDA?
Il trasporto moto di SDA
Tutte le moto, scooter o biciclette vengono trasportate tramite apposite gabbie metalliche da scegliere in base alle dimensioni (230 cm o 190 cm x 170 cm x 92 cm), sigillate e numerate che vanno prenotate prima a seconda della disponibilità momentanea.
Quanto costa imbarcare una moto?
Volendo dare una stima approssimativa per biglietti per due persone che viaggiano in moto imbarcandosi su traghetti, considerando la lunghezza delle tratte marittime che mediamente si effettuano dalle compagnie italiane; si può dire che tali prezzi dal più piccolo al più grande variano da 116 euro a 267 euro circa.
Come si fa a spedire una moto?
Spedire una moto o scooter è possibile unicamente tramite i servizi di spedizione speciale di alcuni corrieri espresso che prevedono sistemi di ancoraggio e altri meccanismi di sicurezza diversi da quelli utilizzati nelle spedizioni di pacchi standard.
Come si sposta una moto?
spostando il vostro peso in avanti e facendo pressione sul manubrio, comprimi con forza la sospensione anteriore; quando la sospensione rimbalza in alto, rilascia immediatamente la leva del freno anteriore; in tal modo, la moto farà un saltello all’indietro; ripeti la manovra fin quando è necessario.
Come portare a casa una moto senza assicurazione?
I mezzi di trasporto, come moto o scooter, anche sprovvisti di assicurazione, possono essere trasportati anche in treno, anche se occorre informarsi con anticipo presso le biglietterie Trenitalia in merito ai periodi in cui è possibile usufruire di questo servizio, ai costi.
Come spedire una moto con Bartolini?
Non effettua più il servizio di trasporto moto, motociclette, scooter o altri mezzi a due ruote. Dunque ci dispiace deludervi ma il trasporto moto Bartolini non esiste.
Come spedire uno scooter con il treno?
Ad oggi, aprile 2016, non è possibile effettuare con Trenitalia il trasporto scooter in treno. Vale ovviamente anche per l’auto o per qualsivoglia motoveicolo, vespa, motorino o moto di grossa cilindrata. Il servizio è SOSPESO DAL 2011 e non è ad oggi più attivo.
Quanto costa la spedizione di un pacco Ups?
Su Sendabox trovi i prezzi più convenienti per spedire un pacco con UPS.
Fascia di peso | Tariffa per l’Italia | Tariffa per l’estero a partire da |
---|---|---|
0-3 Kg | 10,16€ | 11,74€ |
3-5 Kg | 11,64€ | 17,56€ |
5-10 Kg | 12,46€ | 21,74€ |
10-20 Kg | 14,75€ | 29,96€ |
Quanto costa inviare un pacco con GLS?
Quanto costa spedire con il corriere GLS
Peso/Volume | Tariffa base | Calabria, Sicilia, Sardegna |
---|---|---|
Fino a 3 kg | 6 euro | 8,5 euro |
da 3,1 a 8 kg | 10,6 euro | 13,4 euro |
da 8,1 a 16 kg | 12,8 euro | 14,4 euro |
da 16,1 a 32 kg | 15 euro | 17,5 euro |
Quanto costa trasportare una moto in treno?
L’azienda ferroviaria italiana offriva questo servizio a € 80 per le tratte che non superavano i 950 km; si arrivava a 120 € per i viaggi più lunghi.
Come imballare una moto?
Ovvero, se devi spedire una moto, ti conviene rivolgerti ad un imballatore specializzato, ancora meglio se certificato per le merci pericolose, come Cefis imballaggi. In questo caso non dovrai preoccuparti di nulla. La moto verrà preparata, imballata e corredata della documentazione obbligatoria.