Motocicli e ciclomotori devono essere revisionati dopo quattro anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due anni. Per il 2022 devono provvedere alla revisione sia le moto immatricolate nel 2018 che quelle sottoposte a ultimo controllo nel 2020.
Come si effettua la revisione di moto e scooter?
La revisione di moto e scooter si esegue la prima volta a quattro anni dalla prima immatricolazione e poi ogni due anni, vale anche per le moto d’epoca. Dal 20 maggio 2018 c’è un nuovo
Quanto costa la revisione moto?
Quanto costa la revisione moto? Rivolgendosi ai centri della Motorizzazione, è necessaria la prenotazione e la domanda su apposito modello TT 2100 è disponibile presso gli uffici della Motorizzazione Civile oppure online, il costo della revisione è di 45 euro.
Quando va fatta la prima revisione moto?
La prima revisione moto va fatta 4 anni dopo la prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni.
Quanto dura la revisione del motorino?
In base all’articolo 80 comma 3 del Codice della Strada, la revisione dei veicoli a motore tra cui motocicli e ciclomotori dev’essere effettuata “entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni”.
Quanto costa revisione moto 2022?
Costo della revisione moto 2022
In particolare, il costo è stato aggiornato dal primo novembre del 2021 e ammonta a: 54,90 euro rivolgendosi alla Motorizzazione civile (previa prenotazione); 79,02 euro rivolgendosi a un centro revisioni privato.
Quanto dura la revisione di un 50cc?
In particolare, la prima revisione del ciclomotore deve essere effettuata quattro anni dopo la prima immatricolazione ed entro la fine del mese di rilascio del libretto di circolazione. Successivamente, la cadenza del controllo è biennale ed entro il mese corrispondente a quello in cui è stata eseguita l’ultima volta.
Quanto costa fare la revisione a un 50cc?
Quanto costa la revisione scooter 50
Il listino presentato è molto dettagliato: 45,00 euro per la revisione del mezzo a cui va aggiunta l’iva al 22%. Il costo sale a 54,90 euro, ma non è finita. Vanno infatti calcolati anche i diritti per la motorizzazione (9 euro) e le spese postali (1,78 euro).
Quanto costa la revisione di uno scooter?
Ecco i costi aggiornati dopo l’adeguamento della tariffa introdotto a novembre del 2021: – 45,00 euro rivolgendosi alla Motorizzazione civile (previa prenotazione); – 78,75 euro rivolgendosi a un centro revisioni auto e moto o a un’officina autorizzata (elenco completo).
Quanto tempo si può circolare con la revisione scaduta?
Non ci sono sconti perché con l’auto con la revisione scaduta non si può circolare. La circolazione è autorizzata solo per il giorno stesso della revisione. Violare queste norme significa andare incontro a sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 169 a un massimo di 680 euro.
Quanto tempo ho per fare la revisione 2022?
I veicoli che avrebbero dovuto fare la revisione entro il mese di marzo 2021 dovranno ora farla entro il 31 gennaio 2022. Se la revisione auto doveva essere fatta entro il mese di aprile 2021 dovranno ora farla entro il 28 febbraio 2022.
Quando scade la revisione auto 2022?
Un provvedimento dello scorso anno ha rinviato di 10 mesi le revisioni auto da effettuare tra il primo settembre 2020 e il 30 giugno 2021. L’ultima proroga è scaduta lo scorso 30 aprile 2022: pertanto, le scadenze della revisione tornano ad essere solo quelle ordinarie.
Quando fare la revisione auto 2022?
Ora con l’emergenza Covid che termina ufficialmente il 31 marzo 2022, l’ultima proroga utile riguarda le revisioni in scadenza al 30 giugno 2021 che potranno eseguirsi entro il 30 aprile 2022.
Quanto tempo ho per fare la revisione dopo la scadenza moto?
La prima revisione è obbligatoria dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, entro il termine del mese di rilascio della carta di circolazione. I successivi controlli devono essere effettuati invece con scadenza biennale e sempre entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l’ultima revisione.