A Cosa Serve Il Regolatore Di Tensione Dello Scooter?

Il regolatore di tensione è un dispositivo elettronico che regola la cortente alternata proveniente dall’alternatore e la trasforma in corrente continua utile alla moto (12 Volts, 24 Volts …eccecc…).
Il regolatore di tensione gestisce la tensione nell’impianto di accensione e si trova solitamente nella bobina perché la tensione a 12 V che arriva dalla batteria viene poi trasformata in corrente ad alta tensione che andrà a finire nella candela, la quale accenderà la scintilla permettendo lo scoppio nella camera di

Come faccio a vedere se il regolatore di tensione funziona?

Come faccio a vedere se il regolatore di tensione funziona? Se accendendo il motore e portandolo su di giri lentamente e progressivamente si rileverà un valore superiore a 15 volt, si può già essere certi che il regolatore di tensione è da sostituire.

Perché si rompe il regolatore di tensione?

in pratica il calore è la causa principale di rotture per questo accessorio e un posto ventilato è tutto quello che chiede. Nonostante sia raro che si danneggi, se ti capita di bruciarlo quasi sicuramente c’è un problema di ventilazione e sarà bene trovargli una nuova sistemazione.

Quanto deve caricare il regolatore di tensione?

La tensione di ricarica ideale è attorno ai 13.8V ma può arrivare tranquillamente a 14,5V con picchi massimi ammessi fino ad un massimo di 15V (ma non oltre!). Quindi siamo a +2 o, al massimo +2.5 Volts rispetto allo ‘zero’. Naturalmente non deve mai scendere sotto i 12.5V (il nostro zero).

Come capire se lo statore è bruciato?

Posizionare uno dei due puntali (non è importante quale) in un punto qualsiasi non verniciato del carter motore. Posizionare l’altro puntale su un faston alla volta del connettore dello statore. SE IL TESTER SUONA SIGNIFICA CHE LO STATORE E’ IN CORTOCIRCUITO e non serve fare altri test. Va sostituito.

See also:  Ogni Quanto Cambiare Olio Scooter 125?

Come controllare regolatore di tensione alternatore auto?

Per controllare che l’alternatore funzioni, la batteria dell’auto deve essere carica, abbastanza da poter avviare il motore. Lo strumento ideale per questo controllo è un voltmetro, uno strumento in grado di misurare vari parametri elettrici, come tensione, resistenza e corrente.

Come funziona raddrizzatore di tensione?

Il suo funzionamento deriva da quello del diodo, forte della sua prerogativa di conduzione fortemente disimmetrica, nei circuiti alimentati a tensione alternata, consente il passaggio della corrente dall’anodo verso il catodo con una caduta di tensione esigua, mentre blocca il passaggio della corrente in senso inverso.

Che problemi dà lo statore?

Lo statore ha la funzione di generare corrente sfruttando la rotazione dell’albero motore. Questa corrente generata va all’impianto elettrico e alla batteria, che si ricarica. Il primo sintomo è la scarica veloce della batteria, in quanto viene solo consumata dal tuo scooter senza essere ricaricata dallo statore.

Come è fatto il regolatore di tensione?

Il regolatore di tensione, fisicamente, si presenta come una nuda e semplice scatoletta metallica, il più delle volte dotata di una rada alettatura, da cui fuoriesce un doppio cablaggio.

A cosa serve un regolatore di corrente?

Il regolatore di tensione è un dispositivo elettronico che regola la corrente alternata proveniente dall’alternatore e la trasforma in corrente continua.

Quanto costa cambiare lo statore dello scooter?

Se si considera che il prezzo di uno statore di una lucidatrice di marca (120 euro in media) è di 30 euro, la riparazione fai-da-te ha il suo bel vantaggio.

Quanto ci mette l’alternatore a ricaricare completamente la batteria?

Fondamentalmente, a riposo si possono probabilmente ottenere 80 ampere dall’alternatore. È possibile caricare una batteria scarica all’80% in circa 2 ore, a condizione che l’alternatore sia in grado di produrre circa 14 volt ai morsetti della batteria per tutto questo tempo.

See also:  Come Arrivare Alla Spiaggia Del Frate?

Come capire se la moto non carica la batteria?

svitate il positivo della batteria (+) mettete il tester sulla portata ampere corrente continua e mettete il nero sul positivo della batteria, e il negativo del tester sul cavo che dovrebbe andare sul polo positivo. (praticamente per arrivare al polo positivo il cavo deve attraversare il tester ).

Quanti Ampere deve caricare l’alternatore?

Il vostro alternatore può erogare si una corrente massima di 60 A, ma la corrente di carica della batteria è la massima corrente che essa può assorbire senza superare i famosi 14 Volt.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Adblock
detector