Diversamente dallo scooter termico, lo scooter elettrico è un due ruote che funziona con un motore elettrico alimentato da un set di batterie. È dotato inoltre di un controllore elettronico, una piccola scatola posta nel retro dello scooter, che assicura il funzionamento e la gestione dello stesso.
Come si guida uno scooter elettrico?
Il motorino elettrico è dotato di un’alimentazione a batteria e di un motore elettrico: pertanto, non c’è un motore a scoppio ma un sistema che sfrutta la polarità di due magneti, i quali sono in grado di generare l’energia elettrica che serve ad azionare la trasmissione per far muovere le ruote.
Quanto costa un pieno di uno scooter elettrico?
Mediamente gli scooter elettrici attuali hanno batterie da circa 4-5 kWh. Considerando il costo medio della corrente a kWh nelle ore notturne, salta fuori un costo a pieno di circa 0,60€.
Dove si caricano gli scooter elettrici?
Per ricaricare la batteria basterà collegare lo scooter elettrico ad una presa di corrente domestica. In alcuni modelli, la doppia batteria è estraibile e facilmente trasportabile (visto il peso ridotto) a casa o in ufficio, per una ricarica semplice e veloce.
Quanti km di autonomia ha uno scooter elettrico?
In media, uno scooter elettrico può percorrere tra i 60 e i 100km di autonomia reale con una sola carica. Il risultato dipende chiaramente dal modello di scooter preso in considerazione, dallo stato della batteria e del veicolo, dallo stile di guida e dal peso caricato sullo scooter.
Come guidare moto elettrica?
è necessario essere in possesso di patente A2 (possono conseguirla solo i maggiorenni) per guidare moto e scooter elettrici da 11 a 35 kW; serve infine la patente A per due ruote di categoria L3e o L4e, senza alcun limite di potenza.
Che velocità può raggiungere uno scooter elettrico?
Lo scooter elettrico veloce, il modello per gli spostamenti urbani che segue gli stessi limiti degli scooter a benzina e limita la velocità massima a 45 km/h, dunque è sempre consigliabile con modelli brushless a magneti permanenti da 2.2 kW alimentato da due pacchi batteria da 2,09 kWh (71 chilometri di autonomia).
Quanto consuma caricare uno scooter elettrico?
Per fare un esempio: se abbiamo una batteria da 2,8 kWh e un costo (ipotizzato) di 0,22 euro al kWh, la ricarica dello scooter elettrico preso come esempio costerà circa 61 centesimi.
Quanto si risparmia con lo scooter elettrico?
Con lo scooter tradizionale siamo intorno agli 8 centesimi per chilometro, quindi circa 250 Euro/anno, che fanno un risparmio di 220 Euro/anno passando all’elettrico.
Quanto costa fare il pieno al motorino?
Il pieno ( o ricarica) di uno scooter elettrico può davvero costare meno di un caffè. Anche La Stampa, in questo articolo, afferma che il pieno di uno scooter elettrico costa circa 1 euro.
Come caricare scooter elettrico a colonnine di ricarica?
Infatti l’unico modo per ricaricare le batterie dei due ruote elettrici è avere una presa di corrente da 220 V a portata di mano, oppure all’interno del proprio box. Oppure l’alternativa è quella di estrarre la batteria e ricaricarla in casa o in ufficio.
Quanto tempo ci vuole per caricare la batteria del motorino elettrico?
In media il tempo di ricarica di una batteria per e-scooter si aggira intorno alle 3/3,5 ore. La durata del rifornimento varia in funzione della capacità delle batterie e della potenza del caricatore (che sia esso portatile o a bordo del veicolo).
Quanto costa cambiare la batteria di uno scooter elettrico?
un kit di 4 batterie da 12V, al piombo, costa intorno ai 200 Euro; una batteria da 36V, al litio, costa circa 110 Euro; un kit di batterie al piombo cicliche per una bici elettrica, da 12V 12AH, costa circa 70 Euro.
Qual’è lo scooter elettrico migliore?
Tra i migliori scooter elettrici del 2021 troviamo: Askoll EVA con i modelli Es/Es EVOLUTION/NGS, prodotto completamente in Italia, con velocità massima di 65 km orari per le versioni motociclo e 45km per i ciclomotori e autonomia fino a 96 km.
Quale scooter elettrico comprare 2021?
Scooter elettrici 2021: i modelli più interessanti e venduti | Prezzi e autonomia
Quale scooter elettrico per autostrada?
I motocicli elettrici con potenza limitata a 11 kW – equivalenti quindi per potenza a un 125 cc con alimentazione a benzina – possono entrare in tangenziale e in autostrada. Purtroppo dalla nuova normativa rimangono esclusi i 125 non elettrici, ossia la maggior parte del parco circolante.