viaggi.corriere.it
- Dove andare in Molise La vacanza in Molise con i tuoi amici non può che partire da Termoli, la città che si affaccia sul mare e che durante l’estate diventa super movimentata. La movida di Termoli è data anche dal fatto che qui ha sede l’ Università degli Studi del Molise con corsi di laurea dedicati al turismo.
Dove andare in vacanza al mare in Molise?
Quali sono le spiagge più belle del Molise?
- Spiaggia di Sant’Antonio (Termoli)
- Spiaggia di Rio Vivo (Termoli)
- Spiaggia di Campomarino Lido.
- Spiaggia di Petacciato Marina.
- Spiaggia di Marina di Montenero.
- Spiaggia di Vallona (Campomarino)
- Spiaggia del Litorale Nord (Termoli)
- Spiaggia di Ramitelli (Campomarino)
Cosa vedere in Molise in 7 giorni?
Cosa vedere in Molise: itinerario 7 giorni on the road
- Itinerario di 7 giorni per visitare il Molise in auto: cosa vedere in Molise.
- Giorno 1: Alto Molise.
- Giorno 2: Campobasso e Ferrazzano.
- Giorno 3: Carpinone e Castelpetroso.
- Giorno 4: Altilia Sepino e l’Oasi di Guardiaregia.
- Giorno 5: Civitacampomarano.
Come è il mare in Molise?
Il Molise affaccia sul Mar Adriatico, ed è dotato di spiagge mozzafiato, circondate da una fitta e florida vegetazione. Il mare è limpido e i vari stabilimenti sono ben attrezzati per offrire agli ospiti servizi da urlo.
Qual è la spiaggia più bella del Molise?
Il Molise esiste e le sue 5 spiagge più belle ne sono la conferma!
- Spiaggia di Marina di Montenero di Bisaccia.
- Spiaggia di Marina di Petacciato.
- Spiaggia di Termoli: Sant’Antonio.
- Spiaggia di Termoli: Rio Vivo.
- Spiagge di Campomarino: Spiagge di Vallona e di Remitelli.
Come è il mare a Termoli?
Mare pulito, arenili di sabbia fine modernamente attrezzati, con ombrelloni disposti sufficientemente distanti e larghi, e comodi lettini. Aree ombreggiate, gazebo e tavoli per momenti di relax da alternare alla tintarella.
Cosa fare una settimana in Molise?
Fare trekking nei pressi di Roccamandolfi – ci sono molti circuiti escursionistici nella zona. Raggiungere Campitello Matese per delle escursioni in montagna. Visitare il Teatro Sannitico di Pietrabbondante. Visitare Larino e i suoi siti archeologici quali l’anfiteatro e le terme la sua cattedrale romanico-gotica.
Che cosa si mangia in Molise?
Per la rubrica sulle tradizioni regionali oggi scopriamo l’Abc della cucina molisana.
- Caciocavallo di Agnone.
- Cavatelli.
- Farro dicocco del Molise.
- Fusilli.
- Mela – limoncella molisana, mela zitella.
- Soppressata del Molise.
- Treccia di Santa Croce di Magliano.
- Testine di agnello o capretto (cuccette)
Cosa vedere tra Abruzzo e Molise?
Tour Abruzzo e Molise
- Civitella Alfedena,
- Fara San Martino.
- Lama dei Peligni.
- Opi.
- Palena.
- Roccascalegna, il set della serie Rai “Il nome della Rosa”
- Scanno, come arrivare e cosa vedere nel delizioso borgo sul lago.
- Agnone.
Dove fare il bagno in Molise?
Spiagge più belle in Molise
- Campomarino.
- Casello numero 38.
- Spiaggia di Sant’Antonio.
- Spiaggia di Termoli.
- Petacciato Marina.
- Spiaggia di Montenero di Bisaccia.
- Rio Vivo.
- Spiaggia di Ramitelli.
Perché visitare il Molise?
Il Molise è pieno di borghi antichi da vedere. Campobasso è uno di questi. Oltre a essere il capoluogo di regione, è anche il luogo che ospita uno dei castelli più belli d’Italia. Oltre a Campobasso, da segnalare Bagnoli del Trigno, denominata ‘perla del Molise ‘.
Come è Termoli?
Termoli è una cittadina balneare in provincia di Campobasso in Molise. Il centro storico sorge su un promontorio a picco sul Mar Adriatico ed è delimitato dalle vecchie mura difensive. Il motore vitale resta il caratteristico Borgo Antico diviso dal resto della città dai muraglioni di contenimento e dal castello.
Cosa fare in Molise ad agosto?
Le principali attrazioni a Molise
- Borgo Medievale di Termoli. 611. Quartieri • Passeggiate in siti storici.
- Agnone. Siti storici.
- Museo Sannitico. 116.
- Lido Panfilo. Spiagge.
- Castello Svevo di Termoli. 277.
- Museo Nazionale del Paleolitico. 156.
- Staffoli Horses. Percorsi a cavallo.
- Museo dei Misteri. Musei specializzati.
Cosa vedere in Molise in 2 giorni?
Cosa vedere in Molise in 2 giorni:ti racconto il mio on the road
- La Riserva Naturale di Collemeluccio.
- Lago di Castel San Vincenzo.
- Si parte per Vallefiorita.
- Santuario di Castel Petroso.
- Campitello Matese.
- Punta Aderci.
- Ultime considerazioni. Articoli Correlati.